GreenPlast 2025: l’evento che unisce sostenibilità e innovazione

GreenPlast 2025 promette un'edizione imperdibile per professionisti e aziende del settore plastico.

Preparativi per GreenPlast 2025

GreenPlast 2025 si prepara ad accogliere visitatori da tutto il mondo, presentando un’edizione ancora più avanzata rispetto a quella del 2022. L’evento si svolgerà presso Fiera Milano dal 27 al 30 maggio 2025, e si conferma come un appuntamento imprescindibile per chi opera nel campo delle tecnologie per la plastica e la gomma. Il focus dell’evento è chiaro: dimostrare che innovazione e sostenibilità possono andare di pari passo, creando valore in un settore in continua evoluzione.

Una panoramica espositiva in crescita

La fiera ospiterà circa 200 espositori, tra aziende dirette e rappresentate, su una superficie di 5.500 metri quadrati. Le tecnologie all’avanguardia per la trasformazione, il riciclo e il riutilizzo dei materiali plastici saranno messe in evidenza, offrendo una visione complessiva delle soluzioni più recenti. Grazie alla presenza di delegazioni ufficiali di buyer provenienti da una ventina di Paesi, tra cui quelli europei e del Mediterraneo, coordinati da ICE-Agenzia e dalle principali associazioni di settore, gli espositori avranno l’opportunità di instaurare relazioni strategiche. Inoltre, un gruppo di cento operatori qualificati, attivi nella produzione e nel riciclo, sarà alla ricerca di soluzioni per rendere i loro processi produttivi più competitivi, con particolare attenzione all’efficienza energetica e alla riduzione dell’impatto ambientale.

Momenti di confronto e ispirazione

GreenPlast si propone non solo come una fiera, ma anche come un luogo di dibattito e approfondimento sulle sfide future del settore. Il convegno internazionale “Shaping a sustainable future for plastics”, organizzato da AMI – Applied Market Information e Promaplast, vedrà la partecipazione di esperti della filiera per analizzare le opportunità offerte dalla transizione ecologica. A fianco di questo evento, i “Tech Talks”, brevi presentazioni curate dagli espositori, offriranno uno sguardo sulle soluzioni tecnologiche più avanzate, in grado di coniugare performance e sostenibilità.

La sostenibilità si fa arte

La sostenibilità a GreenPlast non è solo una questione tecnica, ma anche culturale. La mostra “Art&Plastics” presenterà progetti originali, tra cui le creazioni di LadyBe e “Plastica d’Artista”, a cura di Pina Inferrera. Altri progetti, come “Arte da mangiare mangiare Arte” e “Museo Acqua Franca”, arricchiranno l’esperienza dei visitatori, dimostrando come i polimeri possano trasformarsi in materia prima-seconda per raccontare storie ed emozioni. Quest’anno, la mostra sarà affiancata dal MAP – Museo Arte Plastica di Castiglione Olona, portando una dimensione artistica e innovativa all’evento.

Formare la prossima generazione

GreenPlast 2025 dedica spazio anche al mondo della formazione. Già una quindicina tra università e istituti tecnici hanno confermato la loro partecipazione, con visite guidate e momenti educativi pensati per promuovere una cultura più consapevole riguardo all’uso della plastica, alle sue potenzialità e, soprattutto, alla sua riciclabilità. L’obiettivo è formare la prossima generazione di professionisti, preparando i giovani a affrontare le sfide future del settore.

Un biglietto, quattro eventi

Per gli operatori interessati a visitare GreenPlast, la prevendita dei biglietti è già attiva sul sito greenplast.org. L’ingresso consentirà l’accesso anche alle mostre concomitanti Ipack-Ima, Print4All e Intralogistica Italia, offrendo così un’esperienza completa nel mondo della manifattura sostenibile. Non perdere l’occasione di esplorare come il mondo della plastica possa evolvere verso un futuro più sostenibile e innovativo.

Scritto da AiAdhubMedia

L’intelligenza artificiale nelle PMI: opportunità e sfide

Giesecke+Devrient: la prima azienda a certificare le eSim per IoT