Iniziativa Europea: Sviluppo di un Cloud Federato per un Futuro Collaborativo

Il progetto Avant si propone di sviluppare un cloud federato europeo, mirato a soddisfare le esigenze specifiche delle piccole e medie imprese (PMI).

In un contesto in cui il cloud computing rappresenta una delle fondamenta dell’innovazione digitale, il progetto Avant si distingue come un’iniziativa rilevante per il mercato europeo. Sviluppato nell’ambito dell’iniziativa IPCEI CIS, il progetto mira a connettere la domanda e l’offerta di servizi attraverso un sistema integrato di operatori. La collaborazione tra Engineering e Fulcrum costituisce un passo significativo verso la creazione di un cloud federato europeo multi-provider.

Un contesto in evoluzione per il cloud computing

Il mercato europeo del cloud ha registrato un significativo sviluppo, con un fatturato di circa 36 miliardi di euro nei primi sei mesi del 2025. Le previsioni indicano una crescita del 24% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, il contesto attuale suscita preoccupazioni: la quota di mercato dei fornitori europei è diminuita dal 29% al 15% negli ultimi otto anni. Questo calo sottolinea l’urgenza di adottare un nuovo modello che possa garantire una reale competitività tecnologica.

La visione di Avant

Il progetto Avant si propone di facilitare una transizione verso un ecosistema cloud più distribuito, aperto e collaborativo. L’obiettivo consiste nel superare la frammentazione attuale del mercato, rispondendo alle esigenze di una varietà di utenti finali provenienti da diversi settori. Con il supporto di Fulcrum, il progetto mira a sviluppare un framework di federazione che consenta l’accesso a sistemi cloud distribuiti geograficamente attraverso marketplace dedicati.

Collaborazione tra provider: il cuore del progetto

La sinergia tra Engineering e Fulcrum riveste un’importanza cruciale per l’accelerazione dell’adozione di un cloud sovrano europeo. Questa collaborazione facilita l’incontro tra domanda e offerta, rendendo i servizi digitali più accessibili a tutti, inclusi grandi e piccoli provider. L’integrazione dei servizi consentirà di offrire soluzioni più semplici e di qualità, favorendo l’accesso delle PMI a risorse avanzate a costi competitivi.

Il cloud federato come opportunità per le PMI

Il modello di cloud federato offre un’importante opportunità per le piccole e medie imprese europee. Grazie a condizioni economiche vantaggiose, queste realtà aziendali possono ampliare la loro capacità di innovazione e migliorare la loro integrazione nei mercati globali. Giovanni Frattini, Technical Manager di Engineering, evidenzia come il progetto Avant si presenti come un’alternativa sovrana e flessibile per le PMI, consentendo loro di accedere a servizi cloud competitivi e sicuri.

Principi fondamentali e obiettivi futuri

Uno degli aspetti chiave di questa iniziativa è la realizzazione di un sistema che garantisca trasparenza, interoperabilità e sovranità per i dati delle organizzazioni europee. La collaborazione tra Engineering e Fulcrum non solo mira a migliorare la sicurezza dei dati, ma anche a creare un dialogo tra sistemi diversi, assicurando il pieno controllo delle informazioni da parte delle aziende.

Emile Chalouhi di Fulcrum evidenzia che il loro framework agirà come un testbed agile, consentendo una validazione rapida in ambienti reali e un apprendimento continuo. Questo approccio favorisce l’innovazione dal basso e supporta le politiche su larga scala, creando un modello di federscaler basato su software open-source.

Il futuro della collaborazione nel cloud europeo

Il progetto Avant, sostenuto da CISPE (Cloud Infrastructure Service Providers of Europe), rappresenta un’iniziativa chiave per la collaborazione nelle infrastrutture cloud in Europa. Francisco Mingorance, Segretario Generale di CISPE, sottolinea che la creazione di un cloud federato europeo è una realtà in fase di sviluppo. Invece di replicare i modelli centralizzati degli hyperscaler, si sta delineando un nuovo approccio di cloud sovrano e collaborativo, che valorizza le competenze già presenti in Europa e promuove una competizione globale più equa.

Scritto da Giulia Lifestyle

Prospettive e Innovazioni nel Futuro dell’Industria Automobilistica Europea