Argomenti trattati
Un nuovo bando per le PMI emiliano-romagnole
La Regione Emilia-Romagna ha lanciato un’importante iniziativa per supportare le piccole e medie imprese (PMI) del territorio, offrendo un totale di 30 milioni di euro per incentivare investimenti in tecnologie critiche e attività di ricerca e innovazione. Questo bando, finanziato attraverso i Fondi europei del Programma regionale Fesr 2021-2027, si propone di promuovere lo sviluppo in settori chiave come la microelettronica, il cloud computing, l’intelligenza artificiale e la cybersecurity.
Dettagli del bando e dei finanziamenti
Il bando prevede un contributo massimo di 1,5 milioni di euro per investimenti produttivi, mentre per i progetti di ricerca e sviluppo è previsto un contributo massimo di 500 mila euro. Le risorse sono destinate alle grandi imprese e PMI emiliano-romagnole, costituite come società di capitali, che operano nei settori delle tecnologie digitali e delle innovazioni sostenibili.
Settori di intervento
- Microelettronica
- Cloud Computing
- Intelligenza Artificiale
- Cybersecurity
- 5G
- Energia Rinnovabile
Obiettivi della misura
Questa iniziativa mira a rafforzare le filiere produttive, creando sinergie tra grandi imprese e PMI, supportando anche le università nella ricerca. Come affermato dal vicepresidente della Regione, Vincenzo Colla, l’obiettivo è di favorire investimenti che si traducano in innovazioni tecnologiche capaci di affrontare problemi complessi e generare un impatto sociale ed economico significativo.
Tempi e modalità di partecipazione
Le richieste di contributo possono essere presentate a partire da martedì 20 maggio fino al 19 giugno 2025. Ogni impresa può presentare una sola domanda, e i progetti saranno selezionati tramite una procedura valutativa a graduatoria. È importante notare che gli interventi devono iniziare dalla data di presentazione della domanda e concludersi entro il 31 dicembre 2027.
Supporto tecnologico per i progetti selezionati
Le PMI selezionate per il finanziamento avranno accesso all’infrastruttura tecnologica fornita da IT4LIA AI Factory, un centro di eccellenza per l’intelligenza artificiale. Questo supporto è fondamentale per migliorare la competitività delle imprese italiane ed europee, permettendo loro di sfruttare le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie.
Un futuro di opportunità
In un contesto economico e geopolitico complesso, questa misura rappresenta un passo importante per le PMI dell’Emilia-Romagna. Con un approccio strategico e investimenti mirati, la Regione intende promuovere uno sviluppo sostenibile e innovativo, creando nuove opportunità di lavoro e crescita. Siamo fiduciosi che questo bando possa rivelarsi un catalizzatore per la trasformazione tecnologica delle imprese locali.