Argomenti trattati
In Italia, il 5G rappresenta una nuova frontiera per le aziende, con un potenziale di trasformazione che va oltre la semplice connettività. Nonostante la crescente consapevolezza dell’importanza di questa tecnologia, molte imprese si trovano ancora in una fase di esplorazione piuttosto che di attuazione concreta.
La situazione attuale del 5G industriale in Italia
Secondo i dati recenti, attualmente ci sono 47 progetti attivi di reti 5G private o dedicate nel nostro Paese. La spesa prevista per il 2025 è di circa 10,5 milioni di euro, con un aumento significativo rispetto agli anni precedenti (+43%). Tuttavia, solo il 2% delle aziende utilizza questa tecnologia come leva per innovare il proprio modello di business.
Il ruolo delle telco
In questo scenario, le compagnie telefoniche hanno un ruolo cruciale. Devono promuovere non solo la tecnologia, ma anche casi d’uso pratici che possano dimostrare i vantaggi del 5G per le imprese. La maggior parte delle aziende, infatti, è ancora orientata alla riduzione dei costi piuttosto che all’innovazione.
Settori chiave per l’implementazione del 5G
Le principali aree di applicazione del 5G industriale includono la logistica (26% dei progetti), il manifatturiero (23%) e i centri di innovazione (21%). Questi settori possono trarre vantaggio dalle nuove tecnologie, ma è necessario un cambio di mentalità per utilizzare il 5G in modo strategico.
Investimenti e finanziamenti
È interessante notare che, sebbene i fondi pubblici continuino a giocare un ruolo importante (coprendo il 39% della spesa nel 2025), vi è un crescente interesse da parte delle aziende a finanziare autonomamente i propri progetti. Solo il 10% dei nuovi progetti è avviato con risorse pubbliche, segno di una maggiore fiducia nelle proprie capacità di investimento.
Le sfide da affrontare
Molte aziende italiane dichiarano di essere soddisfatte della loro attuale connettività, ma percepiscono il cambiamento come complesso e costoso. I principali ostacoli includono la gestione della sicurezza, la ricerca di partner affidabili e il rischio di lock-in. Questi fattori rendono difficile l’adozione di nuove soluzioni.
Formazione e sviluppo delle competenze
Un altro aspetto cruciale è la formazione. Secondo Marta Valsecchi, Direttrice dell’Osservatorio 5G & Connected digital industry, il 45% delle aziende ritiene che la connettività sia fondamentale per garantire la continuità operativa, ma non come strumento di innovazione. Solo una ristretta percentuale di aziende ha iniziato a esplorare modelli di business rivoluzionari attraverso il 5G.
Il 5G si presenta come un’opportunità significativa per il futuro dell’industria italiana. È necessario un impegno concertato da parte delle aziende, del settore pubblico e dei fornitori di servizi per superare le attuali sfide. Solo così sarà possibile vedere un utilizzo concreto e innovativo delle potenzialità offerte da questa tecnologia.

