Levante PROF 2025: un palcoscenico per l’eccellenza eno-agroalimentare

Scopri le novità e gli eventi imperdibili della nona edizione di Levante PROF a Bari.

Un evento di riferimento per il settore

Con oltre 250 stand e un’area espositiva che si estende per più di 10.000 metri quadrati, la nona edizione di Levante PROF si conferma come un evento di riferimento a livello internazionale per il settore eno-agroalimentare. La manifestazione, che si svolgerà presso il nuovo padiglione della Fiera del Levante di Bari, è dedicata a una vasta gamma di settori, tra cui alimentazione, panificazione, pasticceria, pizzeria, gelateria e ristorazione. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per i professionisti del settore di scoprire le ultime tendenze e innovazioni.

Un programma ricco di eventi e opportunità

Levante PROF non si limita a essere un’esposizione, ma offre anche un ampio ventaglio di eventi formativi e informativi. Durante la fiera, si svolgeranno circa un centinaio di eventi, tra cui cooking show, masterclass e convegni, con la partecipazione di esperti del settore. Questi appuntamenti sono progettati per fornire ai professionisti del settore strumenti e conoscenze per affrontare le sfide del mercato. Tra i momenti salienti, il “Premio Trofeo PuntoIT” premia il miglior gelato artigianale, mentre il concorso “Divina Colomba” celebra l’eccellenza dei grandi lievitati artigianali.

Un palcoscenico per la tradizione e l’innovazione

Levante PROF rappresenta un palcoscenico ideale per valorizzare la tradizione culinaria italiana, con un focus particolare sul gelato artigianale e sui prodotti da forno. La presenza della FIPPA – Federazione Italiana Panificatori e Affini – offrirà ai visitatori un viaggio sensoriale nel mondo della panificazione, con degustazioni e dimostrazioni pratiche. Questo evento non solo celebra l’arte culinaria, ma promuove anche un dialogo tra tradizione e innovazione, fondamentale per il futuro del settore. La fiera si svolgerà dal 9 al 12 marzo, con ingresso riservato agli operatori del settore, creando un ambiente esclusivo per il networking e la condivisione di idee.

Scritto da Redazione

La regolamentazione delle big tech in Europa: sfide e opportunità

Startup italiane della mobilità: innovazione e sostenibilità al centro