L’innovazione delle società benefit in Italia: un futuro sostenibile

Scopri come le società benefit stanno trasformando il panorama imprenditoriale italiano.

Un nuovo modello di business

Le società benefit rappresentano un’evoluzione significativa nel panorama imprenditoriale italiano, introducendo un modello di business che unisce profitto e responsabilità sociale. Queste imprese, che operano con l’obiettivo di generare un impatto positivo sulla società e sull’ambiente, stanno guadagnando sempre più attenzione e riconoscimento. Secondo recenti studi, le società benefit non solo contribuiscono a un’economia più sostenibile, ma dimostrano anche una maggiore capacità di innovazione e crescita rispetto alle imprese tradizionali.

Il contesto attuale delle società benefit

Nel 2024, sono state registrate oltre 4500 società benefit in Italia, impiegando circa 2777 persone e generando un valore di produzione di 62 miliardi di euro. Questi numeri, presentati durante un evento a Roma, evidenziano l’importanza crescente di questo modello imprenditoriale. Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha sottolineato come le società benefit siano in grado di attrarre talenti e investimenti, grazie a un approccio inclusivo e innovativo. La presenza di donne e giovani all’interno di queste aziende è significativamente superiore rispetto ad altre forme imprenditoriali, contribuendo a una governance più diversificata e rappresentativa.

Il valore dell’innovazione sociale

Le società benefit non si limitano a perseguire obiettivi economici; esse si impegnano attivamente a creare valore sociale. Questo approccio è supportato da studi scientifici che dimostrano come le imprese che integrano la sostenibilità nelle loro strategie siano più capaci di generare risultati positivi a lungo termine. Paolo Gubitta, presidente del corso di laurea in Management delle imprese sostenibili dell’Università di Padova, ha affermato che le società benefit rappresentano un paradigma di innovazione, capace di rispondere alle sfide contemporanee con soluzioni creative e responsabili.

Il ruolo delle istituzioni e delle camere di commercio

Le istituzioni, come le camere di commercio, giocano un ruolo cruciale nel promuovere e supportare le società benefit. La Camera di commercio di Brindisi-Taranto, ad esempio, è stata pioniera nella realizzazione di questo modello, fungendo da esempio per altre regioni. Claudia Sanesi, segretario generale facente funzioni della Camera, ha evidenziato come le società benefit possano fungere da catalizzatori di innovazione, contribuendo a un ecosistema imprenditoriale più resiliente e responsabile. La collaborazione tra enti pubblici e privati è fondamentale per garantire che queste imprese possano prosperare e continuare a generare un impatto positivo.

Scritto da Redazione

Il ruolo delle fiere nel promuovere il made in Italy nel mondo

Strategie di comunicazione per il futuro del web marketing