Argomenti trattati
Il 5 e 6 giugno 2025, la storica città di Lucca si prepara ad accogliere uno degli eventi più significativi per il settore dei media e del digitale: il 22° Forum Europeo Digitale (FED). Un appuntamento che, da oltre vent’anni, costituisce un punto di riferimento per professionisti, aziende e innovatori del settore. Quest’anno, il forum si arricchisce di un importante momento di approfondimento: il TECH TALK, un dibattito in streaming che avrà luogo il giorno prima dell’evento principale.
Il programma del Tech Talk
Il TECH TALK si propone di anticipare i temi caldi che domineranno il FED 2025, offrendo un’anteprima dei contenuti che verranno trattati. L’evento, organizzato da Comunicare Digitale insieme a Digital-News.it, avrà inizio alle ore 12:00 e vedrà la partecipazione di cinque esperti provenienti da diversi ambiti, tutti uniti dalla passione per l’innovazione. Sarà un’opportunità unica per ascoltare le loro esperienze e opinioni su come le nuove tecnologie stanno trasformando il panorama dei media.
I relatori di spicco
Tra i relatori, Maria Vittoria Garavaglia di BIP discuterà delle sfide digitali che le aziende e le istituzioni devono affrontare per restare competitive. Chiara Bocchi di Dentons si concentrerà sugli aspetti normativi legati all’innovazione, evidenziando l’importanza di una cornice giuridica adeguata. Francesco Denti di Fast4u porterà l’attenzione sulle infrastrutture digitali e su come la connettività stia cambiando il nostro modo di vivere e fruire dei contenuti.
Alessandro Capitani di Video Progetti tratterà dell’evoluzione nella produzione audiovisiva, illustrando come le nuove tecnologie stanno cambiando il lavoro di chi crea contenuti. Infine, Livio D’Alessandro parlerà del caso Supertennis, un esempio di successo che dimostra come l’innovazione possa collegarsi a momenti di grande visibilità per i campioni italiani.
Un evento interattivo e coinvolgente
La diretta del TECH TALK sarà un momento di riflessione e scambio, arricchita da video, domande e interventi del pubblico. Sarà un’opportunità per esplorare le sfide e le opportunità che il 2025 ci prospetta nel mondo digitale. Questo appuntamento non sarà solo un evento mediatico, ma un vero e proprio osservatorio sulle trasformazioni in atto nel settore, unendo tradizione e innovazione, locale e globale.
Le aspettative del Forum Europeo Digitale
Il Forum Europeo Digitale, che si svolgerà nel suggestivo Real Collegio di Lucca, è conosciuto per la sua capacità di attrarre professionisti di alto livello, con circa 350-400 partecipanti provenienti da tutta Europa. Quest’anno, l’attenzione sarà rivolta a temi chiave come l’innovazione tecnologica, le strategie emergenti e le tendenze dell’industria. Con la presenza di decision maker e leader del settore, il FED rappresenta un’importante occasione di networking e sviluppo per tutti gli operatori del settore.
I premi FED e i Tech Talks
Un aspetto distintivo del Forum è rappresentato dai FED Awards, che premiano l’innovazione digitale in sei diverse categorie. Le candidature sono già aperte, e il termine per votare è fissato per il 20 maggio. I Tech Talks, discussioni tecniche e innovative, approfondiranno argomenti di rilevanza, attirando un vasto pubblico anche in streaming, con presenze che superano spesso le 16.000 unità.
Un’organizzazione di successo
Il FED è co-organizzato da DIME Comunicaciones, un’azienda con un’ampia esperienza nel networking e nella produzione di eventi. Con oltre 50 eventi organizzati e collaborazioni con istituzioni come il Parlamento Europeo, DIME è un partner strategico nel settore. La registrazione per il FED 2025 è già aperta, e le edizioni precedenti hanno visto una partecipazione significativa anche in modalità virtuale.
Temi cruciali per il futuro del settore
Il FED 2025 si concentrerà su temi che stanno ridefinendo il panorama dell’industria dei media e del digitale. Con un forte focus sull’innovazione, ci si aspetta che i relatori affrontino questioni cruciali come la sostenibilità, le nuove forme di comunicazione e l’impatto delle tecnologie emergenti sulle dinamiche di mercato.
In un mondo in continua evoluzione, il Tech Talk e il Forum Europeo Digitale si configurano come momenti di apprendimento e confronto, dove le idee possono fluire liberamente e dove il futuro del settore può essere plasmato attraverso il dialogo e la collaborazione. Sarà un appuntamento imperdibile per chiunque voglia rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e prepararsi alle sfide future.