Argomenti trattati
Immagina di ritrovarti immerso in un mondo di sapori, profumi e storie da raccontare. La Fiera delle Eccellenze R.E.T.E. (Ricerca Eccellenze Territoriali Enogastronomiche) è pronta a tornare a Calangianus, e questa volta con una terza edizione ricca di novità. Si svolgerà il 22 e 23 marzo 2025 presso il Padiglione Fieristico EXPO, un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati e professionisti del settore enogastronomico.
Un evento dedicato alle eccellenze locali
La R.E.T.E. non è solo un evento; è un viaggio attraverso le tradizioni culinarie della Sardegna. Quest’anno, grazie al patrocinio del Comune di Calangianus e alla collaborazione con la ProLoco, la fiera si prepara a stupire visitatori e produttori con un programma ricco di degustazioni, workshop e convegni tematici. L’ultimo incontro ha visto la partecipazione di oltre 3000 visitatori e 40 aziende, un segnale chiaro del crescente interesse verso la valorizzazione delle nostre risorse enogastronomiche.
Un programma ricco di attività
Sabato e domenica saranno dedicati a degustazioni e incontri con i produttori locali, mentre lunedì 24 marzo sarà riservato agli appuntamenti B2B, creando un’opportunità unica per sviluppare collaborazioni tra aziende. La fiera si distingue come l’unico evento in Gallura interamente dedicato alla filiera enogastronomica, permettendo ai visitatori di acquistare direttamente dai produttori, un aspetto che non può passare inosservato.
Novità dell’edizione 2025
Quest’anno, la R.E.T.E. introduce un’app dedicata, che promette di rendere l’esperienza ancora più interattiva. I visitatori potranno navigare tra gli stand, accedere a informazioni sugli espositori e iscriversi a masterclass direttamente dal proprio smartphone. La fiera si evolve e punta su soluzioni ecologiche, sostituendo la tradizionale tessera per i pagamenti con un sistema cashless integrato nell’app. Un passo importante verso la sostenibilità!
Collaborazioni e networking
Il GAL Alta Gallura sarà presente con spazi dedicati, presentando progetti di valorizzazione e aziende sostenute. Questa sinergia rappresenta un’opportunità per tutti i partecipanti di entrare in contatto con realtà che operano per il bene del territorio, creando una rete di relazioni che può generare nuove sinergie e opportunità commerciali. La radio ufficiale, Radio Sintony, darà voce all’evento, amplificando il messaggio di promozione delle eccellenze sarde.
Preparati a un’esperienza coinvolgente
Ricordo quando ho partecipato alla scorsa edizione e mi sono trovato a chiacchierare con un produttore di vino che raccontava con passione la storia della sua azienda. Ogni stand è un piccolo mondo, un’esperienza da vivere. Quest’anno, non sarà diverso. Con tante novità in arrivo, la R.E.T.E. 2025 si preannuncia come un evento da non perdere, dove l’incontro tra produttori e consumatori si trasforma in una vera e propria celebrazione delle tradizioni enogastronomiche sarde.
Un futuro promettente per la fiera
Ogni anno, la R.E.T.E. si perfeziona, puntando a garantire spazi stimolanti e occasioni di vendita per i piccoli e medi produttori. La fiera non è solo un momento di esposizione, ma un’opportunità concreta per creare e consolidare relazioni, sviluppando canali di vendita e partnership. Non resta che segnare le date sul calendario e prepararsi ad un weekend indimenticabile!