Innovazioni a Euroluce 2025

L'articolo esplora le novità presentate a Euroluce 2025, evidenziando innovazioni tecnologiche e design unici nel settore dell'illuminazione, con focus su progetti di designer rinomati.

Un Caleidoscopio di Innovazione e Creatività

Euroluce 2025, il salone internazionale dedicato all’illuminazione, si svolge fino al 13 aprile negli spazi fieristici di Rho, rappresentando un punto di riferimento per professionisti e appassionati del settore. Quest’edizione si distingue per la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione, attirando 306 espositori, di cui il 45% provenienti dall’estero. È un crocevia di idee, dove il passato incontra il futuro in un dialogo continuo tra estetica, tecnologia e poesia.

Grammoluce: Un’Interazione Poetica con la Luce

Tra le novità più affascinanti, troviamo la lampada da tavolo interattiva Grammoluce, realizzata da Martinelli Luce in collaborazione con il designer Min Dong e lo studio Habits Design. Questa innovativa lampada trasforma l’interazione quotidiana con la luce, accendendosi grazie al posizionamento di sfere su un tessuto elastico in Lycra che funge da interruttore e dimmer. La magia di Grammoluce risiede nella sua capacità di adattare sia l’intensità che la tonalità della luce in base al numero e al peso delle sfere, creando un’esperienza unica e immersiva.

Foscarini: Rielaborazioni di Classici senza Tempo

Un altro pezzo forte di Euroluce è la lampada Allumette di Francesca Lanzavecchia, presentata da Foscarini. Questa creazione offre una reinterpretazione fresca del lampadario a bracci, caratterizzandosi per la sua leggerezza e presenza scultorea. Con bracci asimmetrici di diverse lunghezze e geometrie, Allumette rende omaggio alla tradizione senza esserne limitata. Inoltre, Foscarini ha presentato anche la collezione Panarea, Alicudi e Filicudi, che combina sostenibilità e design attraverso l’uso di materiali riciclati provenienti dalla lavorazione della pietra lavica.

Artemide: Icone e Innovazioni

Artemide sorprende con una selezione di riedizioni di pezzi iconici e nuovi progetti frutto della collaborazione con architetti di fama mondiale. Tra le novità, Arctic, disegnata dal BIG – Bjarke Ingels Group, è una famiglia di lampade caratterizzate da forme geometriche che si scompongono e ricompongono, creando una moltitudine di facce specchianti che moltiplicano la luce. Questa proposta rappresenta un’interessante fusione di design audace e funzionalità.

Flos: Un Viaggio tra Design e Modularità

Flos presenta le sue novità in uno stand progettato da Formafantasma, dove ogni designer è rappresentato in una stanza dedicata. Linked, di Michael Anastassiades, è un sistema modulare in vetro che gioca con la luce e la forma. I moduli, di varie lunghezze, possono essere combinati per creare linee luminose flessibili e personalizzabili, offrendo un’illuminazione che si adatta a qualsiasi contesto.

Luceplan: Design che Ispira

Un’altra novità affascinante è Posi, una lampada da tavolo dell’architetto Umut Yamac, che trae ispirazione dall’ikebana giapponese. Questa lampada delicata presenta steli di diverse altezze, creando composizioni luminose uniche che rievocano la bellezza della natura. La sua estetica raffinata e la funzionalità la rendono un pezzo d’arredo di grande impatto visivo.

Ingo Maurer: Ironia e Narrazione

Le creazioni di Ingo Maurer si distinguono per il loro approccio sperimentale e narrativo. Shhh!, una delle novità presentate, è una lampadina avvolta da cuffie, un’installazione che invita alla riflessione sulla percezione e il silenzio, incarnando perfettamente la poetica del designer.

Davide Groppi: Illuminazione Silenziosa

Il lavoro di Davide Groppi è caratterizzato da progetti che illuminano senza invadere lo spazio. Set, un sistema ispirato alle attrezzature fotografiche, è composto da una base, uno stelo componibile e un proiettore orientabile, consentendo di modellare la luce in base alle esigenze del contesto. Questo approccio minimalista esalta l’essenza della luce come elemento architettonico.

Barovier & Toso: Tradizione e Innovazione

Infine, Barovier & Toso presenta Agave, una sospensione progettata da García Cumini che celebra la tradizione del vetro veneziano. Questo progetto si distingue per le sue foglie allungate e texture rugiada, rappresentando un perfetto equilibrio tra artigianato e design contemporaneo.

Scritto da AiAdhubMedia

Formazione e Networking per Startup | Crescita e Successo

TUTTOFOOD 2023: Fiera B2B per il Settore Agroalimentare