Progetto AI Match: Sfrutta le Opportunità per le PMI del Piemonte

Progetto AI Match: Formazione e Voucher per le PMI Piemontesi nell'Adottare Soluzioni di Intelligenza Artificiale Il Progetto AI Match si propone di fornire formazione specializzata e voucher economici per supportare le Piccole e Medie Imprese (PMI) della regione Piemonte nell'integrazione di soluzioni innovative di intelligenza artificiale. Attraverso un programma completo, miriamo a promuovere la digitalizzazione e l'innovazione, facilitando l'accesso a tecnologie avanzate che possono...

Il 10 novembre 2025 ha segnato un importante passo avanti per le piccole e medie imprese (PMI) piemontesi, grazie alla presentazione del progetto AI Match. Questa iniziativa, frutto di una collaborazione tra la Camera di commercio di Torino, l’Istituto Italiano per l’Intelligenza Artificiale (AI4I) e Fondazione Piemonte Innova, ha l’obiettivo di integrare l’intelligenza artificiale nel tessuto imprenditoriale locale, promuovendo un ecosistema di innovazione.

Il progetto AI Match: obiettivi e opportunità

Il fulcro di AI Match è la creazione di un ambiente favorevole che incoraggi l’adozione di soluzioni di intelligenza artificiale da parte delle PMI. Attraverso l’utilizzo di voucher e programmi di formazione, il progetto intende fornire strumenti pratici e supporto tecnico, facilitando il matching tra le aziende in cerca di soluzioni e i fornitori di tecnologia AI.

Voucher per l’adozione dell’AI

Nel 2026 è previsto un bando che offrirà voucher a fondo perduto fino a 15.000 euro per ogni impresa. Questa misura coprirà fino all’80% dei costi di implementazione di progetti di intelligenza artificiale. Il sostegno si rivela cruciale per le PMI, che spesso incontrano difficoltà nell’approccio a tecnologie complesse e nell’integrazione di tali soluzioni nei loro processi aziendali.

Formazione e co-design per una crescita sostenibile

Un altro aspetto fondamentale di AI Match è la formazione. Il progetto prevede un percorso di formazione gratuito e specialistico destinato a 50 imprese selezionate. Tematiche come i fondamenti dell’intelligenza artificiale, le sue applicazioni pratiche e strategie di governance saranno trattate per garantire una comprensione adeguata delle potenzialità offerte da questa tecnologia.

Processo di co-sviluppo

Al termine del percorso formativo, le PMI saranno in grado di elaborare un progetto specifico da sviluppare in collaborazione con AI4I. Questa fase di co-design si rivela fondamentale per garantire che le soluzioni adottate rispondano effettivamente alle esigenze delle aziende, promuovendo un approccio personalizzato e innovativo.

Un ecosistema di innovazione per le PMI

La ricerca condotta dalla Camera di commercio di Torino e dalla Fondazione Piemonte Innova ha messo in luce le difficoltà delle PMI nel tradurre le proprie necessità in richieste concrete di tecnologia. Questo gap può essere superato solo con un supporto qualificato che favorisca il dialogo tra le aziende e i fornitori di soluzioni AI.

Per questo motivo, la creazione di un ecosistema di supporto risulta fondamentale. Attraverso piattaforme come il SUK – System User Knowledge, le PMI possono connettersi facilmente con startup e centri di ricerca, ottimizzando il processo di ricerca di soluzioni innovative. La piattaforma offre un marketplace di modelli e servizi AI, rendendo accessibili le ultime tecnologie anche alle aziende di dimensioni più contenute.

AI Match: un passo verso il futuro

Il progetto AI Match offre un’opportunità unica per le PMI piemontesi di avvicinarsi all’innovazione digitale. Grazie al supporto delle istituzioni e a un focus sulla formazione e sull’accesso alle tecnologie, le piccole e medie imprese possono intraprendere un percorso di crescita competitiva e sostenibile. La presentazione ufficiale del bando, prevista per il 15 dicembre, rappresenta un momento cruciale per illustrare le modalità di partecipazione per le aziende interessate a cogliere questa opportunità.

Scritto da Social Sophia

Auto a idrogeno: funzionamento e future prospettive in Europa